FOTONOTIZIE 2007
Notizie fotografiche con didascalia su Fiumicello in collaborazione con
PER INGRANDIRE LA FOTO PICCOLA, CLICCACI SOPRA
29 dicembre 2007
Da oggi abbiamo anche la PARAFARMACIA. E' stata inaugurata questo
pomeriggio in via Zanetti è il titolare è Guido Antonelli.
24 dicembre 2007
Ecco il nuovo presepe realizzato dall "Associazione Chei di San Lorenz" all'interno della chiesa.
24 dicembre 2007
Sono iniziati i lavori di recupero della ex scuola elementare di San
Lorenzo. Sarà mantenuto lo stile architettonico e sarà convertita in
centro polifunzionale.
21 dicembre 2007
Dall'ultimo sondaggio (non scientifico/statistico) di questo sito è risultato che i fiumicellesi preferirebbero al restauro un nuovo edificio municipale. Dalle foto sopra, a destra com'è ed a sinistra le vecchie scuole che hanno lasciato il posto nei decenni scorsi all'attuale sede municipale. Come sarà il prossimo?
17 dicembre 2007
Con il Concerto Natalizio nella chiesa di San Lorenzo,
l'Amministrazione Comunale ha portato gli auguri alla cittadinaza e aperto le festività.
Il concerto ha concluso il primo mercatino di Natale organizzato
dall'Associazione "Chei di San Lorenz" che si è svolto con successo
accanto alla chiesa. Eccezionale l'esecuzione del coro "Cadmos Ensambre" richiamando
l'attenzione di molti appassionati di canto corale. Per l'occasione è
stato presentato il nuovo presepe.
16 dicembre 2007
In occasione del 3° concorso di musica denominato "International Music Competition - Trieste", premio Paolo Spincich, Alberto Olivo, giovane pianista fiumicellese, allievo del Maestro Alessio De Franzoni, ha conseguito il primo posto nella propria categoria (musicisti di età inferiore ai dieci anni), con il punteggio di 99/100. La manifestazione, organizzata dall'Accademia ARS Nova di Trieste era rivolta a giovani e giovanissimi che si dedicano allo studio della musica attraverso scuole pubbliche e private, provenienti da diverse nazioni. Alla manifestazione hanno partecipato più di 250 giovani musicisti, suddivisi in base alla loro età, in quattro diverse categorie. Alberto ed una flautista ultra ventenne, sono risultati gli unici italiani vincitori nelle rispettive categorie d'appartenenza. Gli altri premiati provenivano principalmente da Austria, Slovenia e Russia.
12 dicembre 2007
Anche la classe del '82 ha festeggiato qualche sera fà il quarto di
secolo con una pazza serata in discoteca degna di questo anniversario.
11 dicembre 2007
"... aspettando il Natale in piazza" è la manifestazione organizzata
dal Governo dei Giovani svoltasi ieri sul piazzale dei tigli. I bambini
delle scuole elementari, accompagnati da Babbo Natale hanno liberato un
centinaio di palloncini ogniuno con un messaggio di pace.
Successivamente nella sala conferenze è stata inaugurata la mostra
d'arte varia "aspettando Natale" e la presentazione del calendario 2008 del Torneo delle Associazioni.
11 dicembre 2007
45 anni di matrimonio è un'ottima occasione per festeggiare un'unione
ricca di conquiste interiori. Nelle foto il gruppo che ha festeggiato
ieri l'anniversario.
4 dicembre 2007
Si sono ritrovati al ristorante Ragno d'Oro soci e simpatizzanti della
sez. AFDS di Fiumicello, per trascorrere assieme alcune ore in allegria,
e degustare le ottime pietanze preparate dallo chef Piero. Nel corso
della serata a cui hanno partecipato il rappresentante AFDS di zona
Luigi Maturano, il Sindaco di Fiumicello Dean accompagnato dagli
Assessori Feresin e Fasolo sono stati premiati i donatori benemeriti
che hanno raggiunto importanti traguardi, il tutto accompagnato da dolci e
invitanti note che hanno fatto divertire e ballare i commensali.
Durante la cena tra una pietanza e l'altra c'è stato il momento
dei discorsi ufficiali nel corso dei quali è stato presentato il nuovo
direttivo della sezione che ha ringraziato quanti in vario modo hanno
sostenuto l'attività più volte messasi in luce per l'attività che
svolge nel campo del volontariato. La serata si è conclusa con l'impegno di ritrovarci tutti il prossimo anno.
2 dicembre 2007
Ultimo appuntamento dell'anno per la locale sezione AFDS che ha trascorso una giornata ai mercatini di Salisburgo. Nonostante il tempo non sia stato particolarmente clemente, infatti un cielo grigio e una temperatura invernale hanno accompagnato i partecipanti nell'arco di tutta la giornata. Alcuni hanno colto l'occasione per una visita alla splendida città austriaca, altri hanno preferito gironzolare per gli stand alla ricerca di regali in una particolare atmosfera che ci ha fatto pregustare in anticipo le imminenti feste natalizie. Sulla strada del ritorno sosta tecnica per riscaldarci, sotto una pioggia battente la sezione AFDS ha offerto un caldo minestrone. Si è potuto leggere in tutti i partecipanti la soddisfazione per aver trascorso un ottima giornata con il proposito di riproporre nel prossimo anno altri momenti da trascorrere insieme in allegria.
1 dicembre 2007
Con una semplice cerimonia sono stati consegnati questa mattina i premi dedicati a "Pietro Blaserna" che da una decina d'anni l'Amministrazione Comunale e la Banca di Credito Cooperativo mettono a disposizione di alcuni studenti universitari meritevoli. Nella foto di gruppo, da
sinistra a destra: il presidente della BCC Tiziano Portelli, il sindaco Paolo Dean, Ester Tonzar, Federico Feresin, Sara Dean, l'assessore
Rosanna Fasolo, Federico Baiutti e Emilio Visintin.
10 novembre 2007
Ecco nella foto il gruppo della classe del '37 che allegramente e con
le rispettive metà, ha festeggiato qualche sera fa, il bel traguardo
dei settant'anni.
12 novembre 2007
Un numeroso e attento pubblico ha partecipato alla conferenza di divulgazione culturale DIABETE: IMPARIAMO A CONOSCERLO organizzata dall ' Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana. Interessanti i temi che sono stati affrontati dai due relatori, Cristina Pizzin Laureata in Infermieristica e dal Dott. Mario Maschio Diabetologo dell'ASS 5 Bassa Friulana i quali hanno più volte rimarcato nei loro interventi la necessità di un corretto stile di vita rispondendo alle numerose domande su problematiche individuali e quotidiane hanno spiegato alcuni concetti medici complessi. Gli indirizzi di saluto sono stati portati per l'Amministrazione Comunale dal Sindaco Paolo Dean dal Vice-Sindaco Vittorino Feresin. Per l'Associazione Famiglie Diabetici dal Presidente Gelmino Pozzo.
9 novembre 2007
Le fotografie mostrano solo in parte i danni causati da ignoti nella
serata del 31 ottobre scorso al bocciodromo; la stampa locale ha dato
ampio spazio alla notizie con più articoli. Il danno dovrebbe attestarsi
sui 10.000/12.000 euro, se si potrà aggiustare il telone, altrimenti la
spesa salirà ben oltre i 20.000 euro. Mi auguro che la cittadinanza,
difronte a simili atti vandalici, non si nasconda e cerchi di collaborare
con le forze dell'ordine per far pagare i danni ai responsabili, visto
che la struttura è pubblica e il danno interessa tutti.
Grazie. Furlanut Roberto
3 novembre 2007
Spumeggianti come l'età, l'affiatato gruppo di Fiumicello, festeggia
questa sera la tappa del diciottesimo anno. Dopo la messa di
ringraziamento e la foto di rito, ceneranno alla trattoria "Alle
Armoniche", consueto appuntamento delle feste dei diciott'enni per
approdare poi alla discoteca "Oceanic" e divertirsi tra danze e canti.
3 novembre 2007
Sono veramente splendidi questi primi giorni di novembre. Oramai siamo
arrivati alle porte dell'inverno. Le lucertole, mezze assopite al sole,
sfruttano ogni muretto per caricarsi di energia. E' un'invito ad
uscire e ammirare i colori dell'autunno, respirare l'aria pulita che, fino ad
ora, abbiamo a disposizione. Ma per la simpatica tedesco-friulana Ute, non
sono stagioni che tengono. La troviamo frequentemente in movimento.
Un'esempio che dovremmo imitare per la nostra salute.
21 ottobre 2007
Quarant'anni di matrimonio non è una passeggiata ma un'impegno concreto
con il proprio partner, la famiglia e la società. Lo hanno dimostrato
oggi una parte delle numerose coppie che a tutt'ora hanno matenuto la
promessa fattasi nel 1967. Solidali con i propri principi si sono
ritrovate nella chiesa di Papariano per un semplice incontro celebrato
da don Ottone Brach e quindi dopo la foto ricordo trascorrere un
pomeriggio insieme.
21 ottobre 2007
E' stata inaugurata ieri pomeriggio la nuova sede comunale di
Protezione
Civile. L'edificio sarà utilizzato anche quale magazzion comunale. Per
l'occasione è intervenuto il direttore regionale della Protezione
Civile, i gruppi di volontari dei comuni vicini, autorità comunali e
delle istituzioni. Dopo i saluti di rito e la presentazione
dell'intevento i presenti hanno visitato la sede che è stata dedicata a
Roberto Macoratti, all'assessore e responsabile della Protezione Civile
scomparso prematuramente.
10 ottobre 2007
E' ritornata, dopo circa un'anno per un concerto dedicato ai ragazzi
delle scuole, l'orchestra giovanile "Tango Juventud" di Belgrado con la
quale la Flumisel Recording Band ha concretizzato un rapporto di
sincera amicizia visibile in questo sito nelle manifestazioni 2006.
6 ottobre 2007
Con il brindisi ed taglio della mega-torta si è conclusa questa sera la
serie di incontri per festeggiare il decennale di costituzione del
Governo dei Giovani. Qualche giorno fà è stata inaugurata la mostra
fotografica intitolata "Libertà è partecip...Azione" realizzata dai
ragazzi delle scuole. Ne è seguito un Forum sul tema della mostra con
l'intervento del tutore dei minori del Friuli Venezia Giulia Francesco
Milanese, Valentina Mazzoni ricercatrice in pedagogia presso
l'Università degli studi di Verona, Antonella Tripani psicologa e già
coordinatrice del Governo dei Giovani di Fiumicello ed il sindaco di
Remanzacco Arnaldo Scaravelli. Una mattinata è stata dedicata
all'incontro tra i rappresentanti dei Governi dei Giovani della Regione
che vivono la stessa esperienza. La serata finale è stata dedicata alla
festa vera e propria. Avrebbe dovuto aver luogo sul piazzale dei tigli
coinvolgendo la comunità ma il tempo e la brusca caduta della
temperatura ha costretto a rientrare nella sala comunale. Tanta
allegria e ... partecip..Azione con canti, auguri e timidi balli
accompagnati dalla buona musica. Foto ricordo con il taglio della torta
e l'augurio per il compleanno del "primo sindaco dei giovani" Sara Dean.
29 settembre 2007
E' stata inaugurata questo pomeriggio la mostra dedicata all'opera di
Giuseppe Assirelli presso il Centro d'Arte Cerido di Fiumicello in
Borgo
S. Antonio 48. La mostra intende contribuire al recupero della memoria
di un grande fotografo, che pare ingiustamente ed ingiustificatamente
rimosso dalla memoria storica di una città e di un territorio, fatta
salva la pregevole iniziativa della Fondazione CaRiGo di salvare almeno
una parte del suo patrimonio artistico. Erano presenti i famigliari
dell'artista e tanti amici. Dopo il saluto del prof. Italo Montiglio,
organizzatore dell'iniziativa, l'assessore alla cultura Rosanna Fasolo
ha portato il saluto e l'apprezzamento dell'Amministrazione Comunale
per
le iniziative del Centro ed in particolare per questa mostra. Il prof.
Tavano ha delineato la splendida personalità dell'amico Assirelli.
Un'invito a tutti gli appassionati di fotografia di non perdere
quest'ocasione per visitarla. E' aperta tutti i sabati e domenica dalle
16.00 alle 20.00 fino il 4 novembre.
**
Giuseppe Assirelli (Parma 1950 - Gorizia 1998)
Giuseppe Assirelli nato a Parma ma goriziano di adozione sin dal 1959,
si confermò in una breve ma folgorante carriera artistica come uno dei
più quotati fotografi professionisti in ambito nazionale ed
internazionale, collezionando ben 400 premi tra cui nel 1982 in
Germania
il titolo di campione del mondo dei fotografi professionisti ed in
Turchia il medesimo titolo in ambito Fiap (Fédération Internationale de
l'Art Photographique). Pur essendo famoso per l'intensa attività
nell'ambito della fotografia industriale ed area, non disdegnò di
offrire il suo estro anche per servizi fotografici di vario genere
(matrimoni, celebrazioni, avvenimenti, foto da studio...), dimostrando
anche in questa quotidiana attività grande maestrìa e disponibilità. E'
impossibile citare l'interminabile elenco delle centinaia di mostre
personali e collettive nelle quali ha esposto sue opere (in un arco di
soli trent'anni) e che hanno avuto luogo, nella sua blasonata carriera,
in tutto il mondo, tra cui anche Londra, Tokio, New York . Le sue opere
sono tuttora esposte in musei e collezioni europee, americane e
sudamericane e nel libro di suo pugno "Panorama di Gorizia" ove il
territorio della nostra regione prende corpo gradualmente, offrendo
immagini mai viste e inaspettate. E' giusto infine ricordare che molti
autori e scrittori si sono avvalsi della sua collaborazione per
arricchire ed integrare i propri testi con splendide fotografie.
26 settembre 2007
E' stata una gita alla grande, quella di domenica scorsa sul Lago di
Garda organizzata dalla locale sezione Associazione Friulana Donatori
di Sangue. La Crociera sul Lago ha permesso di trascorrere quattro ore di
perfetto relax, ammirando l'intera costa sud che và da Peschiera fino a
Riva del Garda con pranzo a bordo.
Il pomeriggio è stato dedicato alla visita a Riva e Malcesine con
escursione alla bellissima Rocca/Castello che secondo alcuni studiosi
risalirebbe agli ultimi secoli del primo millennio a.C.
L'allegra "conbriccola" è rincasata stanca ma entusiasta della perfetta
organizzazione. Non trascurabile la scelta del pullmann e dell'autista
che ha reso il tragitto confortevole.
18 settembre 2007
Anche se convinzioni, costume e tradizione stanno mutando, don Luigi
Fontanot ha invitato l'Amministrazione comunale e le direzioni delle tre
scuole, Materne, Elementari e Medie a partecipare alla Messa d'inizio
anno scolastico. La partecipazione degli studenti non è stata
numerosa ma la "Festa" è riuscita perfettamente. I ragazzi hanno sostenuto la
celebrazione con canti, altri hanno partecipato all'offertorio portando
all'altare il pane ed il vino.
15 settembre 2007
Con l'inaugurazione della Mostra fotografica "Terra" di Sebastiao
Salgao e il concerto del gruppo "Brasilando" il Comune di Fiumicello ha dato
inizio alla serie di manifestazioni dedicate al tema "INSIEME PER LA
PACE". Come citato nella locandina, Sebastiao Salgado è un fotografo
Brasiliano che vive a Parigi e si occupa prevalentemente di reportage
sui temi umanitari e sociale dedicando mesi se non addirittura anni per
realizzare i servizi che sente maggiormente presenti. Le foto in
bianconero sono un pò datate ma il tema è interessante. La mostra è
stata allestita dalla Associazione Gruppo '89 di San Giovanni al
Natisone con la collaborazione dei volontari dell'Auser, illustra le
lotte di un popolo in Brasile che lotta per ottenere un pezzo di terra
che li permetta in pizzico di sopravvivenza e sostentamento. Il
concerto del quartetto "Brasilando" è stato eccezzionale. Al ritmo della Bossa
Nova il gruppo si è cimentato in una serie di brani molto belli con
fantasie ritmiche e un'amiccamenti tra gli strumenti, straordinari.
Purtroppo il pubblico presente non era numeroso ed è un peccato che
molte iniziative non riescano a coinvolgere la comunità.
12 agosto 2007
Con una celebrazione eucaristica solenne presieduta dal Mons. Mauro
Belletti è stato ricordato l'altra sera il patrono San Lorenzo martire
al quale è stata dedicata la chiesa e la frazione di Fiumicello che
porta il Suo nome. Tra i presenti, come consuetudine da qualche tempo,
il sindaco ed alcuni assessori in rappresentanza della comunità. Molta
delusione per il gruppo "Chei di Sà Lorenz" per le serate piovose che
hanno impedito, dopo tanto lavoro di preparazione, lo svolgersi della
festa nella bella cornice di questa frazione. Sarà sicuramente migliore
la prossima edizione.
9 agosto 2007
Con un concerto del Sestetto "Giulia Brass" è stata inaugurata questa
sera la prima Festa di San Lorenzo organizzata dal locale gruppo "Chei
di Sà Lorenz". Il desiderio del gruppo è la valorizzazione di questo
incantevole triangolo di verde antecedente la più antica e bella chiesa del nostro comune. Il sindaco Paolo Dean, prima del simbolico taglio del
nastro, nel porgere gli auguri ha annunciato l'avvio tra breve dei
lavori di restauro dell'edificio ex scuole elementari e quindi la realizzazione di spazi per la comunità.
20 luglio 2007
La staffetta con la Fiaccola della Pace, proveniente da Aquileia è
transitata alle 17 e 30 per San Valentino dove ad attenderla, per
cambio, ha trovato una decina di ragazzi delle varie associazioni con il
sindaco Dean e l'Assessore Fasolo. Dopo l'augurio di rito è ripartita
per San Canzian per proseguire attraversando altri comuni. In serata
arriverà all'Ara Pacis di Medea.
16 luglio 2007
Un lunedì originale a chiusura della 48ma Mostra Regionale delle
Pesche.
Una sfilata spettacolo intitolata "A Modo Nostro" ha richiamato un
pubblico inaspettato e gli applausi hanno lungamente confermato la
validità dell'iniziativa. Abbigliamento, acconciature costumi conditi
con due splendidi ballerini in una coreografia semplice ma efficacie.
Le modelle chi alle prime armi chi molto sicura hanno hanno concesso uno
spettacolo da tenere sicuramente in castellone.
16 luglio 2007
La sfilata delle carrozze e cavalli ha riaperto ieri, domenica, la 48ma
Mostra Regionale delle Pesche. L'esiguo spazio dedicato alla sfilata e
oltre un'ora di ritardo sul programma ha lasciato l'amaro in bocca a
molti appassionati. Il primo pomeriggio ha segnato la premiazione della
gara di pesca sportiva e dei partecipanti alla mostra delle pesche. Il
primo premio è stato assegnato alla azienda agricola di Alessandro e
Carlo Feresin di San Lorenzo. Dopo la premiazione del 19mo Concorso
Fotografico Internazionale il gruppo "Furlans a Manete" hanno
accompagnato quanti cenavano. L'orchestra di Armando Savini ha
inviatato
tutti a ballare.
15 luglio 2007
Domenica 15 luglio si è tenuta nella verde cornice di casa
Bolaffio in Contrada Beliconda la “III Gimkana delle
Pesche”. La Gimkana, organizzata anche quest’anno
dall’Associazione “Natura, Cavalli e Carrozze” e dal
“Circolo Ippico del Friuli Orientale”, ha visto protagoniste
circa 30 carrozze a cavalli, che si sono cimentate in un
impegnativo percorso ideato con grande maestria da Diego
Verzegnassi con l’aiuto di Monique Badiou. E’ gentilmente
intervenuta per le premiazioni l’Assessore alle attività
sportive e ricreative Rosaria Loprete.
15 luglio 2007
Con lo spettacolo dei GENIO e Pierrots e l'estrazione della tombola di
1500 euro la 48ma Mostra Regionale dele Pesche è entrata clou della
manifestazione. Sulla pista da ballo si sono cimentati appassionati di
tutte le età trascinati dal ritmo scanzonato del complesso.
14 luglio 2007
Tra il programma di venerdì 13 alla Mostra Reg. delle Pesche è stato
dedicato uno spazio anche per i giovani.
Il complesso coutry DIG WHEELS si è esibito con la tradizionale musica
americana richiamando sulla pista da ballo molti fans con stivaletti e
cappello caw boy in un ballo comune.
14 luglio 2007
La seconda serata della 48ma Mostra Regionale delle Pesche è stata
dedicata al convegno sul tema: Il ruolo della peschicoltura locale nel
contesto della produzione italiana e mediterranea con tecnici ed
economisti molto preparati i quali hanno proposto soluzioni per
smuovere e rinnovare la produzione. Peccato che la presenza degli agricoltori
non superavano la decina.
13 luglio 2007
Con una "pastasciutta per tutti" si è aperta ieri sera la 48ma Mostra
Regionale delle Pesche. La prima delle cinque serate è stata dedicata,
come di consueto, al programma Folkest 2007 con il Gruppo Interfolk
dell'Albania. Esecutori eccezionali in modo particolare il violinista.
26 giugno 2007
Bravo Alberto !
Ancora belle soddisfazioni per il variegato universo musicale giovanile fiumicellese.
Nell'ambito dell'undicesima edizione del "Concorso Internazionale per giovani strumentisti", svoltosi dal 20 al 24 giugno scorsi a Povoletto, il giovane pianista di Fiumicello, Alberto Olivo, nato nel 1998, ha ottenuto risultati oltremodo prestigiosi. Oltre ad essersi classificato al secondo posto nella propria categoria (ragazzi fino ai 10 anni), Alberto ha ricevuto il Premio speciale "Regione Friuli Venezia Giulia" in ragione della riconosciuta sicurezza e capacità di interpretare il difficile repertorio pianistico del 1900.
Il giovane pianista fiumicellese ha eseguito infatti alcune interessanti quanto ostiche composizioni di Bartok e Turina, fra i più importanti autori dello scorso secolo.
Vale la pena di ricordare che a Povoletto, da più di un decennio convergono i migliori giovani strumentisti provenienti, oltre che dall'Italia, anche da tutta l'area mitteleuropea e che quest'anno, nelle quattro giornate concorsuali si sono potute ascoltare ben 145 esibizioni.
Ben immaginabile la gioia del diretto interessato e la grande soddisfazione del suo insegnante, il Maestro Alessio De Franzoni , noto pianista ed insegnante, con cui Alberto studia ormai da un triennio.
10 giugno 2007
Ecco alcune foto di vera allegria durante il Primo Torneo di Calcio
delle Associazioni di Fiumicello. In questa tornata il trofeo è stato
vinto dalla formazione AFDS donatori di sangue.
3 marzo 2007
Qualche settimana fà 26 ragazzi di Fiumicello ed altri 9 di Cervignano
hanno ricevuto dall'Arcivescovo Mons. Dino De Antoni la Cresima nella
chiesa di San Valentino.
10 giugno 2007
E' stata inaugurata, nel tardo pomeriggio di venerdì in Borgo San
Antonio nella sede del Centro di Ricerca e Documentazione la mostra di
stampe fotografiche denominata SGRAFICA realizzate da Oltai Lindenberg.
Già il titolo della mostra e il nome dell'autore stimola attenzione. La
mostra riserva a chiunque la visiti stupore e apprezzamento. Si tratta
infatti di Opere d'Arte realizzate con estro, fantasia e capacità,
nell'utilizzo del computer e relativi software di grafica da Italo
Montiglio a tutti comunemente noto a Fiumicello quale direttore del
Coro Lorenzo Perosi e che in questa veste artistica usa lo pseudonimo del
primo trasvolatore dell'oceano. La mostra sarà aperta nei giorni di
sabato e domenica dalle 17 alle 20 fino a tutto agosto. E' un'invito a
non mancare di visitarla. Nelle foto dell'inaugurazione, possiamo
notare l'artista e tra i visitatori la novantanovenne Cecicila Seghizzi nota
autrice di molti brani musicali e apprezzata pittrice.
4 giugno 2007
Olter cinquantamila presenze nelle 66 aziende che hanno partecipato alla manifestazione Aziende Aperte. Una splendida giornata che ha fatto da cornice all' evento, in alcune aziende non sono stati sufficienti i prodotti enogastronomici che venivano offerti. Molto apprezzata la musica nostrana che ha allietato la visita in alcune aziende. Alla fine della giornata mega concerto in un'azienda che ha aderito per la prima volta. Gli organizzatori hanno espresso la loro soddisfazione per l'ottimo risultato raggiunto e stanno già pensando all' ottava edizione.
2 giugno 2007
In occasione della festa della repubblica, si è svolta oggi 2 giugno presso
la sala consigliare di Fiumicello la consegna della costituzione e dello
statuto comunale ai diciottenni di Fiumicello, durante una sobria cerimonia
nella quale il sindaco Paolo Dean ha ricordato ai giovani fiumicellesi il
significato di questa giornata e di questi due importanti documenti di
democrazia, ed il ruolo attivo che i nostri giovani dovranno mantenere nella
comunità dal momento che con la maggior età si diventano soggetti maturi e
consapevoli. A festeggiare questo momento sono stati presenti anche il
vicesindaco Feresin ed gli assessori Fasolo, Scridel e Loprete.
28 maggio 2007
AFDS in festa domenica 27 maggio, le foto della manifestazione.
27 maggio 2007
24 maggio 2007 anche un fiumicellese alla festa dei CAMPIONI a Milano
in Piazza Duomo. Grande Festa ! ! ! Tanta Emozione ! ! ! GRAZIE MILAN
! ! !
20 maggio 2007
Domenica 20 maggio l'Afds di Fiumicello ha organizzato una gita al Tempio del Donatore di Pianezze di Valdobbiadene. E stata una giornata magnifica sia meteorologicamente sia per l' allegra compagnia. Una giornata riuscita , a detta degli organizzatori .Dopo aver celebrato la S. Messa da parte di don Ottone Brach ,il gruppo si è portato in comune di Refrontolo per un momento conviviale e per visitare il molinetto della croda , alla fine della giornata un brindisi e un arrivederci per domenica 27 alla giornata del Donatore e perché no alla prossima gita.
13 maggio 2007
Si è conclusa ieri sera nella sala consiliare comunale il concorso
teatrale organizzato dalla locale compagnia Amis Furlans. Dopo la
rappresentazione di rito dei padroni di casa e i saluti del presidente
Primo Sandrian e del sindaco Paolo Dean sono stati consegnati i premi
ad interpreti e protagonisti delle rappresentazioni. Per l'occasione è
stata consegnata una targa a Giuseppe Corbatto per i raggiunti
sessantanni di palcoscenico, sia da attore che da regista. Una meta che
sicuramente non lo fermerà dal calcare ancora le scene.
Chiusa la parte delle compagnie e parte da questa sera la Rassegna
Regionale del Teatro delle Scuole del Friuli Venezia Giulia con
"L'insurrezione dei semi" dell'Istituto Deganutti di Udine. Un segno
che a Fiumicello il teatro è vivo più che mai.
12 maggio 2007
E' stata inaugurata ieri pomeriggio nella sala conferenze del Municipio
la Mostra di Pittura e Ricamo che il Comune in collaborazione con
l'Università della Terza Età di Palmanova e il Gruppo Colturale "Rosis
di Cjamp" terrà aperta fino a domani 14 maggio. Espongono i pittori
Alfea Banello, Duilio Bignolin, Viola Cencig, Luca De Rosa, Asazio
Galati, Gianna Pellegrini, Loredana Peressutti, Lucio Stel, Odone
Turchetti e Aldino Zuttion. Le ricamatrici sono del Gruppo Culturale
"Rosis di Cjamp" di Fiumicello.
26 marzo 2007
Con l'intervento del Presidente del Consiglio Regionale Alessandro
Tesini è stato inaugurato questo pomeriggio in Borgo S. Antonio la sede
del Centro Ricerca e Documentazione "CE.RI.DO." fondato dal prof. Italo
Montiglio e sostenuto dall'amministrazione comunale. Il Centro ospita
una considerevole raccolta di libri e pubblicazioni. In questa
occasione
è stata presentata una ricca collezione di dipinti dell'artista
goriziana Cecilia Seghizzi nota autrice di molte composizioni di canto
corale alla quale è dedicato il prestigioso concorso.
14 marzo 2007
Si è ufficialmente insediato questa mattina il nuovo Governo dei
Giovani presieduto dal neo eletto Jacopo Delle Case. Alla cerimonia erano
presenti i giovani elettori delle Scuole locali con il corpo insegnate,
il Dirigente Scolastico e di Istituto. L'Assessore comunale Rosaria Lo
Prete ha fatto gli onori di casa presentando gli ospiti presenti che
hanno formulato gli auguri di rito. Sempre attivo ad ogni insediamento,
il responsabile dell'Unicef che ha evidenziato l'importanza di questa
istituzione. L'Assessore Ennio De Corte ha portato il saluto della
Provincia ed il sindaco Paolo Dean l'augurio della comunità. Ecco alcune
immagini della cerimonia, il neo eletto sindaco e gli assessori.
3 marzo 2007
A conclusione della 17ma edizione della Fiera di San Valentino,
l'Associazione che ne porta il nome, ha voluto ringraziare con
un'incontro conviviale le associazioni e i volontari che hanno permesso
la riuscita manifestazione. Il prossimo appuntamento è il 25 aprile
alla festa di primavera a San Lorenzo con la ciclolonga nella campagna.
15 febbraio 2007
Anche in questa edizione della Fiera di San Valentino "Sdrindule" ha
richiamato i propri affezionati tanto da occupare ogni angolo
disponibile nel tendone della festa. Ottimo il lavoro del personale di
cucina che ha saputo soddisfare la lunga ed ininterrotta fila di quanti
hanno gradito cenare durante lo spettacolo.
11 febbraio 2007
La mite temperatura della 17ma edizione della Fiera di San Valentino ha
richiamato già in mattinata tante bancherelle nel piazzale dei tigli da
esaurire tutti gli spazi disponibili. Nelle sale comunali molti gli
spazi dedicati agli hobby, dai ricami alle costruzioni in lego. Il Club
Bonsai di Renzo Pin si è presentato in massa e per tutta la giornata i
soci hanno fatto dimostrazione della lavorazione delle piante. Come
consuetudine in occasione del patrono l'Associazione San Valentino
festeggia la coppia con la più longeva vita coniugale. Quest'anno i
festeggiati sono Emilia e Fiore Comelli di San Lorenzo con 58 anni di
matrimonio. Hanno raggiunto la chiesa in carrozza preceduti dalla Banda
Tita Michelas. Il celebrante don Ottone Brach ha ricordato nell'omelia
gli sposi e gli auguri della comunità. Successivamente, negli spazi
della festa il sindaco Paolo Dean ha offerto ai festeggiati un'opera
d'arte vetraria.
4 febbraio 2007
Campioni regionali pattinaggio spettacolo 2007
Categoria grandi gruppi
Domenica 4 febbraio 2007 il Gruppo spettacolo della Società pattinaggio FIUMICELLO (allenato dalla sig.ra Mariateresa Marzano) ha conquistato il 1.o posto, nella categoria Grandi gruppi, con il pezzo intitolato "Tributo a Hollywood", in occasione del Campionato regionale F.V.G. pattinaggio spettacolo 2007, svoltosi a Cividale del Friuli.
Il gruppo ora prosegue la strada per il campionato italiano di pattinaggio spettacolo di Casalecchio di Reno (BO) che si terrà nei giorni 9-10 e 11 marzo 2007.
In bocca al lupo ragazzi e…………….buona fortuna.
29 gennaio 2007
L’edizione del Messiah di Haendel a Fiumicello: un successo annunciato
e … mantenuto
Alla presenza di un folto e caloroso pubblico proveniente da tutta la
regione sabato 27 gennaio nella Sala del Consiglio Comunale del
Municipio di Fiumicello (UD) ha avuto luogo il 34° incontro musicale
promosso ed organizzato dal Coro Perosi. E’ stata una serata di grande
musica con l’esecuzione dell’Oratorio “The Messiah” di Georg Friedrich
Haendel, capolavoro del Settecento europeo. Si è trattato dunque di un
evento musicale di tutto rilievo, che è stato possibile realizzare
grazie al convinto sostegno dell’Amministrazione comunale fiumicellese
ed alla determinante sponsorizzazione di Solaris by Serigi di Aquileia,
i cui yachts, analogamente all’eccellenza della musica eseguita,
uniscono tecnica, cultura ed arte.
A dar vita a questa musica di impressionante bellezza è stato un cast
di
esecutori di notevole rilievo: dai solisti Urška Arlic( soprano
(Lubiana
Slo), Elena Biscuola contralto (Padova), Andrea Semeraro, tenore
(Milano), Abramo Rosalen basso (Pordenone) ai cori: il “Perosi” di
Fiumicello, il coro della Basilica di Aquileia ed coro “Seghizzi”
(Gorizia); al pianoforte l’eccellente David Giovanni Leonardi.
Direttore
e concertatore Italo Montiglio.
Nel Messiah di Haendel, la cui fama raggiunse presto l’apice del
consenso del grande pubblico, si esplica la straordinaria capacità del
compositore di teatralizzare un testo di ispirazione sacra, in modo
particolare creando temi di straordinaria melodiosità, sia affidati ai
cori, sia eseguiti dai solisti, pur caratterizzati da una scrittura di
grande rigore e densità.
I testi scelti consentivano una creatività musicale molto variata, tale
da trasformare il genere specifico dell’Oratorio in una sorta di
teatro dell’ascolto, considerata la particolare efficacia con cui
Haendel riusciva a rendere in termini anche musicalmente comprensibili,
la complessa tematica di valori e di messaggi di speranza per
l’umanità,
incarnati nella figura del Messia.
In tal senso tutta l’opera è pervasa da un profondo sentimento di
serenità e gioia, che perviene all’esaltazione clamorosa ed
irrefrenabile ben emblematizzata nel notissimo Alleluia. Come da
tradizione sei-settecentesca, la struttura compositiva procede per
numeri chiusi, alternando le arie dei solisti con la possente
magnificenza dei molti brani corali. Se il risultato uditivo assume
sempre una fisionomia di gradevolissimo ascolto, tuttavia è da rilevare
la difficoltà esecutiva che rende ancor maggior merito agli interpreti
di questa edizione del Messiah. Gli applausi che hanno di frequente
punteggiato l’esecuzione. testimoniano un risultato musicale
eccellente,
a cui ha contribuito non solo la qualità dell’esecuzione na anche la
possibilità per il pubblico di seguire l’interpretazione grazie ad un
libretto di sala con il testo integrale dell’Oratorio in lingua
originale (l’inglese) con traduzione italiana a fronte, arricchito da
un
ricco apparato musicologico informativo sull’opera e sul compositore.
Il Coro Perosi, da 34 anni promotore dei tradizionali incontri musicali
di fine gennaio, ha voluto dedicare le ultime tre edizioni di questi
appuntamenti a capolavori della storia della musica: con i Carmina
burana di Carl Orff, con il Requiem di Antonin Dvorak a cui è seguito
quest’anno appunto il Messiah di Haendel. Si tratta sicuramente di una
scelta che vuole favorire la promozione di grandi opere della musica
classica sul territorio, rendendole così usufruibili da parte di un
pubblico più ampio.
Va infine rilevato che questa iniziativa si colloca nell’ambito di una
collaborazione stabile tra i cori “Perosi” di Fiumicello, quello della
basilica di Aquileia ed il “Seghizzi” di Gorizia, con risultati
particolarmente efficaci. Infatti nel solo ultimo anno in oltre venti
concerti i tre gruppi hanno affrontato assieme, con successo di critica
e di pubblico, repertori di notevole impegno, in Italia e all’estero:
dai Carmina burana di Carl Orff al grande Requiem di Antonin Dvorak,
dal
Messiah di Haendel fino a spettacoli di musica ispirata al folklore e
alla danza cantata; si tratta indubbiamente di una partnership che
premia allo stesso tempo esecutori e pubblico, nel segno di una
sinergia
che tende a superare le barriere delle singole istituzioni corali e
guarda a forme più stimolanti di proposta culturale ed artistica.
23 gennaio 2007
Giuliano Merluzzi si è aggiudicato il primo premio al concorso dei
presepi organizzato dal Circolo Culturale don Eugenio Brandl di
Turriaco. E' interamente autocostruito con molte figure in movimento.
2 gennaio 2007
Sabato 06 gennaio 2007, si è svolto il consueto ed atteso concerto dell'Epifania del gruppo bandistico "T,. Michelas", ad apprezzarne la raffinata tecnica musicale, frutto di una consolidata esperienza, era presente un folto ed appassionato pubblico, che ha dimostrato la propria partecipazione con calorosi applausi. Il repertorio è stato estremamente interessante considerata la varietà dei brani eseguiti dal gruppo bandistico, diretto dal maestro Gino Comisso.
Il concerto, già da qualche anno, si è trasformato in un "contenitore" di proposte non solo musicali; infatti le iniziative sono state diversificate: dai racconti in lingua friulana proposti da Danilo Toneatto, nelle vesti di un originale, quanto simpatico "contastorie", alla premiazione del concorso "Facciamo il Presepio", concorso indetto dal Governo dei Giovani, giunto ormai alla sua settima edizione, che ha visto i ragazzi del Consiglio, coordinati dall'Assessore alle politiche giovanili Rosaria Loprete, premiare i Presepi di Giuseppe Sant per la sezione "case private" e le Parrocchie di Papariano e San Lorenzo per la sezione "luoghi pubblici". Erano presenti alla manifestazione i componenti della Giunta, nonché il Sindaco Paolo Dean, che ha salutato il pubblico con l'augurio di un sereno 2007.
14 gennaio 2007
Pignarul del 5 gennaio 2007 in contrada Beliconda,
organizzato dalle famiglie Comar e Serravalle.
2 gennaio 2007
Buon Anno a tutti i visitatori di FOTONOTIZIE. Tanti Auguri di Salute,
Serenità e "Bez". Auguri anche a chì non sapendo di meglio da fare, ha
festeggiato il nuovo anno, facendo esplodere la campana della raccolta
del vetro in piazza Aldo Moro. Accanto alla foto della campana, alcune
immagini natalizie con i giochi di luce.